Concept di Progetto
Allo scopo di consentire all’UE di avere successo nell’’implementazione ed espansione dell’innovazione aperta come uno dei principali fattori della sua crescita socio-economica, le istituzioni preposte alla formazione superiore devono essere in grado di formare individui indipendenti, creativi e aperti all’impreditorialità, che comprendano le sfide multidisciplinari del contesto in cui saranno chiamati ad operare, contribuendo così all’innovazione aperta in sinergia con la crescita tecnologica e la digitalizzazione imprenditoriale. Il successo dell’UE nella competizione globale è infatti strettamente dipendente dalla capacità dell’economia di generare imprese innovative con un alto potenziale di crescita che funga da stimolo per tutti gli attori del quadro socio-economico. Creare un comune quadro di riferimento e un ecosistema imprenditoriale unificato nei paesi dell’UE richiede tuttavia una spinta propulsiva all’innovazione aperta e alla co-creazione che coinvolga tutti gli attori allo scopo di ridurre le disuguaglianze tra tutti I Paesi membri. Raggiungere l’obiettivo di una società capace di muoversi in maniera autonoma ed efficace rispetto alle sfide del mercato assicurerà infatti un contesto più propizio alla crescita dal momento che proprio la società è il principale motore della crescita stessa.
Sovrastata da crescenti preoccupazioni ambientali e dalla necessità dell’eco-innovazione, la società spinge i suoi membri (e viceversa) verso meccanismi di crescita maggiormente innovativi, che siano più efficienti dal punto di vista delle risorse e quindi ambientalmente sostenibili. Un tale cambiamento non solo si propone di assicurare la sostenibilità sul lungo termine, ma è anche a fondamento della necessità di più innovazione e conoscenza, con lo scopo ultimo di identificare soluzioni uniche per la crescita nel contesto del sistema digitale della QUINTUPLA ELICA (consistente di università, industrie, politica, società e ambiente), in cui l’imprenditoria digitale e responsabile (socialmente ed ambientalmente) possa diventare il motore propulsore di uno sviluppo davvero sostenibile. Un modo, tra gli altri, per raggiungere questo obiettivo è attraverso la co-creazione. Chesbrough (2013) sosteneva che la co-creazione è l’elemento chiave di tutte le pratiche di innovazione aperta nella società attuale. Per esempio: attraverso la co-creazione le università possono ricevere stimoli utili da altri attori che possano eventualmente contribuire alla messa a punto di curricula più orientati al mercato e alla formazione di laureati meglio preparati e capaci di implementare davvero i principi dell’imprenditoria responsabile (Chesbrough 2010; Chesbrough 2011). Più recentemente, Carayiannis (2015) ha introdotto il concetto di “targeted open innovation” (innovazione aperta mirata), sostenendo che l’innovazione aperta debba essere focalizzata, strategica e cucita, per così dire, sui bisogni attuali degli attori coinvolti, così che le università possano poi implementare i loro curricula in maniera conseguente. Per questo, l’innovazione aperta e la co-creazione tra le università e gli altri attori potranno largamente incrementare la capacità delle prime di mettere a punto curricula che siano maggiormente orientati al mercato e che promuovano la formazione di laureati che possano davvero diventare la prossima generazione di leader nel settore dell’imprenditoria responsabile.
A questo scopo, DIGI-GRENT si propone di sviluppare un quadro di riferimento transnazionale e innovativo che migliori la conoscenza e le capacità delle istituzioni accademiche di produrre curricula maggiormente orientati ai bisogni del mercato e delle start-up, riducendo le barriere attualmente ancora esistenti.. Il consorzio del progetto include accademici, investitori, associazioni di categoria, start-up e partner attivi nell’ambito della crescita sociale (e loro affiliati), provenienti da differenti settori, che lavoreranno insieme alla messa a punto dei curricula, pilotandoli attraverso un ambiente virtuale di co-creazione basato sui principi dell’innovazione aperta. Questo risultato è d’altronde perfettamente in coerenza coi principi della cooperazione accademica della Quintupla Elica a favore dell’innovazione e delle buone pratiche di imprenditoria digitale e responsabile (DREP), e potrà contribuire a promuovere le riforme politiche necessarie in quest’area, formando laureati più preparati e pronti per il mercato delle start-up.
DIGI-GRENT di ispira anche ai recenti piani dell’UE per promuovere attività ed iniziative più efficienti e “pulite” entro il 2050, ed è anche in sintonia con gli obiettivi di EU2020 per quanto riguarda R&D, cambiamento climatico, efficienza energetica, imprenditoria e coesione sociale. Ciò fa di DIGI-GRENT un progetto decisamente rilevante anche rispetto agli obiettivi attuali delle organizzazioni che vi partecipano. In più, DIGI-GRENT è allineato con gli obiettivi delle Partnership Strategiche per la collaborazione tra univesrità, mercato e società e la promozione di innovazione e buone pratiche, in accordo con la Headline Education Target e con la EU Higher Education Modernisation Agenda. Infine, il progetto risponde ai principi della Cooperazione Europea nel settore della formazione e del training (ET2020) in quanto si propone di promuovere l’apprendimento continuo e permanente , migliorando la qualità della formazione attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori e promuovendo un pensiero creativo a servizio dell’inprenditoria digitale e responsabile. I seguenti report costituiscono la base su cui il progetto è stato concepito ed articolato: CEDEFOP’s report on Environmental Skill Promotion (2016); OECD’s report on Digital Entrepreneurship Skills for Young Entrepreneurs (2015); EU Commission’s JRC Report on 2035 Sustainable Economy (2015); EU’s EPALE platform report on Sustainable Business Skills (2017); EU Commissions New Skill Agenda for Europe (Employment and Social Performance) (2016); WEF Report on Graduate Skills for Enterprise (2016).
Risultati di Progetto
IO1 – Curriculum per la formazione all’Imprenditoria Digitale e Responsabile (DREP)
IO2 – Toolkit per gestire la co-creazione con tutti gli attori della Quintupla Elica secondo I principi dell’innovazione aperta
IO3 – Piattaforma vrtuale per la co-creazione attraverso l’innovazione aperta
IO4 – Sessioni transnazionali di co-creazione (TCCP) per la messa a punto di curricula per l’imprenditoria digitale e responsabile
* Metodologia per il monitoraggio della qualità per un effettivo sviluppo dei risultati e la promozione di un quadro di riferimento basato sui principi dell’innovazione aperta e della co-creazione
* Immagine di progetto e materiali di disseminazione
E1 – Primo evento moltiplicatore corrispondente alla prima sessione dei TCCP Cl
E2 – Secondo evento moltiplicatore corrispondente alla seconda sessione dei TCCP C2
E3 – Terzo evento moltiplicatore corrispondente alla terza e ultima sessione dei TCCP C3
E4 – Quarto evento moltiplicatore corrispondente al sesto e ultimo meeting di progetto
C1- Primo evento formativo congiunto (TCCP) per la co-creazione dei curricula
C2 – Secondo evento formativo congiunto (TCCP) per la co-creazione dei curricula
C3 – Terzo evento formativo congiunto (TCCP) per la co-creazione dei curricula
Durata e Finanziamento
03/09/2018 – 31/08/2021, Erasmus+